Come aprire un blog aziendale con WordPress: consigli utili per principianti 2022
Vuoi sapere come aprire un blog aziendale con WordPress? Seguimi in questo articolo per conoscere tutte le fasi di apertura di un blog con wordpress.org, il CMS più utilizzato al mondo per costruire blog e siti internet di ogni genere.
Per aprire un blog con wordpress.org sono necessarie alcune competenze informatiche, bisogna conoscere almeno le basi del web design / HTML / CSS, ma soprattutto saper utilizzare il PC in maniera propositiva. Tuttavia anche il meno esperto può riuscire nell’impresa grazie ai nuovi sistemi di gestione che non richiedono codifiche, ma soprattutto grazie ai temi grafici di ultima generazione che consentono anche di importare e personalizzare interi layout direttamente dal front-end senza conoscere una riga di codice.
Hai bisogno di una mano? SCOPRI LE NOSTRE SOLUZIONI
1) Acquista dominio e hosting
Per prima cosa acquista un piano hosting adeguato e il domino sul quale intendi ospitare il blog aziendale (es. dominio: www.mioblog.it). Generalmente i servizi di hosting offrono 1 dominio gratuito insieme al piano hosting.
Per realizzare un blog è sufficiente un piano hosting di modeste dimensioni e prestazioni. Per esempio un hosting condiviso con 30 GB di spazio su storage SSD, 1 o 2 GB di RAM, 10240 KB/s di I/O e 200.000 Inode è più che sufficiente per iniziare ad ospitare il tuo blog aziendale. Solo in caso di raggiungimento del limite delle risorse disponibili ha senso valutare l’upgrade del proprio piano hosting.
Il costo medio annuale per un hosting con queste caratteristiche è di circa 50€ + IVA, ma generalmente nei siti web dei vari hosting puoi trovare generose offerte soprattutto per i nuovi clienti, e potresti ottenere fino al 70% di sconto sul primo ordine.
Ad ogni modo ti suggerisco di scegliere tra i servizi di hosting seguenti, sia per affidabilità e prestazioni, sia per i servizi e le funzioni in dotazione, alcune utili e altre essenziali sotto ogni aspetto: WordPress starter installer gestito; strumenti per WordPress; protocollo SSL di sicurezza HTTPS per gli utenti automaticamente integrato; gestore backup automaticamente integrato; cache integrata; anti virus e malware; e altri strumenti che possono agevolare l’apertura del tuo blog.
HostArmada
HostArmada è la società di web hosting in più rapida crescita con l’approccio più innovativo e creativo alle soluzioni di Web Hosting Cloud SSD. Hanno prezzi davvero competitivi e un’assistenza H24 praticamente immediata. Generalmente 1 dominio è incluso in tutti i piani. I Data Center di HostArmada sono ramificati in tutto il mondo e anche in Europa, quindi puoi scegliere il Data Center più vicino al tuo pubblico in modo da godere delle migliori prestazioni di caricamento del sito web.
Piano hosting suggerito: Start Dock
Hostinger
Hostinger è un altro servizio di hosting tra i più rinomati al mondo. Anche Hostinger è un’azienda di natura privata fondata nel 2011 che opera a livello mondiale. A differenza di altri hosting hanno un pannello di controllo tutto loro anzi che utilizzare il classico Cpanel o Plesk per la gestione del server. Il dominio gratuito è incluso in quasi tutti i piani.
Piano hosting suggerito: Singolo WordPress
Siteground
Siteground è uno tra gli hosting più utilizzati al mondo, offrono un servizio di hosting eccezionale, un’assistenza H24 praticamente immediata, piani hosting per ogni necessità (blog, siti di medie dimensioni, e-commerce e per siti multilivello di grandi dimensioni). Il dominio è gratuito in tutti i piani.
Piano hosting suggerito: StartUp
Netsons
Netsons è un’azienda italiana che offre servizi di web hosting impeccabili, l’azienda opera principalmente in Italia ma anche nel resto d’Europa. Il servizio è davvero eccezionale, offrono strumenti all’avanguardia per gli sviluppatori ed inoltre puoi contare su un’assistenza H24 praticamente immediata via ticket, oppure, si può richiedere assistenza chiamando il numero verde nella fascia oraria lavorativa.
Piano hosting suggerito: Hosting SSD 10
HostGator
HostGator è un’azienda americana storica che offre servizi di web hosting affidabili e all’avanguardia, l’azienda opera principalmente in America ma anche nel resto del mondo. Hanno un’assistenza H24 praticamente immediata via ticket e il dominio è incluso in tutti i piani.
Piano hosting suggerito: Starter Plan
2) Installa WordPress
Dopo aver acquistato un servizio di hosting e il dominio dovrai procedere con l’installazione di WordPress. Per installare il CMS WordPress (software per la gestione del sito web), sebbene si tratti di un operazione delicata, è sufficiente seguire una breve procedura che viene sempre indicata alla lettera dal tuo hosting provider.
Dall’area utenti del tuo hosting naviga fino ad arrivare alla sezione dedicata alla gestione dell’hosting, quindi troverai un link per il Cpanel (pannello di gestione dell’hosting); una volta raggiunto il Cpanel dovrai cercare l’icona di WordPress nella sezione dedicata all’installazione delle varie applicazioni e da li potrai installare WorPress con un semplice click (nota bene: alcuni hosting utilizzano altri pannelli di gestione diversi dal Cpanel, ma tuttavia la procedura di installazione del CMS WordPress è sempre verosimile).
Durante l’installazione di WordPress è possibile impostare alcuni parametri, ma puoi lasciare tranquillamente le impostazioni di default, sarà possibile modificare i parametri di WodrPress in qualsiasi momento dal pannello di gestione del hosting server.
In alternativa puoi seguire i seguenti tutorial per installare WordPress tramite Cpanel o Plesk:
Una volta terminata l’installazione di WordPress potrai accedere nel back-end del tuo blog inserendo le credenziali create durante l’installazione, sarà sufficiente digitare l’url dell’amministratore (es: www.mioblog.it/wp-admin) e inserire le credenziali (utente e password). Il sito naturalmente sarà anche visitabile al suo indirizzo di dominio (www.mioblog.it), essendo già ospitato nell’hosting server ed il dominio già configurato nei suoi DNS per la messa in rete. Per cui il sito web sarà subito online ma privo di pagine e contenuti, quindi, per non mostrare il sito in costruzione ai tuoi visitatori installa subito questo plugin (CMP coming soon) e abilita la modalità cooming soon dalle impostazioni generali del plugin. In questo modo il sito sarà visitabile solo dai suoi amministratori.
Per installare un plugin dentro WordPress clicca nel menu laterale alla voce plugin > aggiungi plugin e digita nella barra di ricerca CMP coming soon, trovato il plugin che stai cercando clicca su > installa > attiva. Tutto qua!
3) Installa un Tema grafico
L’ultima cosa che rimane da fare prima di poter iniziare a creare le pagine e gli articoli del tuo blog è appunto completare l’installazione di un Tema grafico professionale dentro WordPress. I Temi hanno lo scopo di fornire supporto, sia grafico che funzionale, al gestionale WordPress. Tutti i migliori Temi possiedono un vero e proprio costruttore avanzato di pagine che può sostituire il tradizionale editor di WordPress (cosiddetto editor Gutenberg).
Ogni Tema ha le proprie caratteristiche e funzioni, che possono essere più o meno adatte alle esigenze concrete di ogni tipologia di blog e siti web.
Scegliere il Tema adatto per creare un blog non è del tutto scontato, ma trovare quello giusto è di fondamentale importanza per evitare futuri cambiamenti. In altri termini è bene optare per la soluzione definitiva fin dall’inizio perché cambiare il Tema in un secondo momento può creare varie problematiche relative all’aspetto del sito e alle sue funzioni, e spesso significherebbe revisionare il sito web da capo a piedi.
Sperando di essere stato chiaro sull’importanza della scelta del Tema, ti indico quelli che a mio avviso rappresentano la soluzione migliore (multi-propose) per ogni genere di blog e sito web, nell’ottica di non doverlo mai sostituire, neppure nel caso si voglia implementare un ecommerce in un secondo momento.
Temi WordPress ideali per blog, siti web, e-commerce
Questi temi per WordPress agevoleranno la riuscita del tuo blog e ti permetteranno di gestire ogni aspetto e personalizzazione del sito web in maniera definitiva. Per sapere di più su ogni tema clicca sulle voci seguenti:
Avada: 60$ a vita
Tema multi-propose. Ideale per siti web, blog, e-commerce. Questo blog è stato realizzato con Avada.
Elementor: 49$ all’anno
Tema multi-propose. Ideale per siti web, blog e e-commerce.
Divi + Divi Builder: 89$ all’anno
Tema multi-propose. Ideale per siti web, blog e e-commerce.
Extra + Divi Builder: 89$ all’anno
Tema multi-propose. Pensato appositamente per blog e magazine.
Per installare un tema dentro WordPress dovrai semplicemente acquistare la licenza nel loro sito ufficiale e scaricare il file .zip rilasciato al momento dell’acquisto, generalmente il download è sempre disponibile nell’area riservata. Una volta scaricato il file, dalla dashboard di WordPress, clicca su Aspetto > Temi > Installa Tema > carica file zip > Installa. Installato il tema per prima cosa ti verrà richiesto di inserire la chiave di licenza fornita all’acquisto. Fatto ciò avrai la piena disponibilità di tutte le funzioni del Tema e potrai iniziare a costruire il tuo blog.
LEGGI ANCHE: Come realizzare un sito web aziendale
Conclusione: come creare un blog professionale
Ora che hai completato la fase di apertura del blog (o più in generale di un sito web), puoi iniziare a creare la struttura, le pagine e gli articoli per la tua attività nel web.
Per realizzare la struttura di un blog utilizzando WordPress insieme ad uno dei Temi succitati è bene avere un minimo di formazione sull’utilizzo degli strumenti principali di gestione (sia conoscenze WordPress di base ma anche sull’uso del Tema), niente di impossibile.
Ecco alcuni tutorial su Youtube che possono tornare utili.
Tutorial WordPress
Tutorial Avada: come creare un blog
Tutorial Elementor: come creare un blog
Tutorial Divi: come realizzare un blog
Tutorial Extra: come realizzare un blog
Hai bisogno di una mano per realizzare un blog a regola d’arte?